A duello! Pluralismo (giuridico) e conflitto in Max Weber

Riferimento: 9788822922731

Editore: Quodlibet
Autore: Alagna Mirko
Collana: Ius. Ricerche
In commercio dal: 30 Ottobre 2024
Pagine: 240 p., Libro in brossura
EAN: 9788822922731
22,00 €
Spedito in 5-7 giorni
Quantità
Disp. in 3/4 gg lavorativi

Descrizione

«Potrebbe affascinare uno psicanalista». Questa l'icastica - e in molti sensi azzeccatissima - indicazione vergata da Llewellyn nella recensione alla Sociologia del diritto di Max Weber. Si tratta di un testo ingarbugliato e complicato, altalenante tra considerazioni generalissime e meticolose ricostruzioni di dettagli, dalla storia quasi romanzesca - manoscritto rimasto in bozza, assemblato con molta libertà dai curatori e pubblicato dopo la morte dell'autore - e dalla ricezione tanto diffusa quanto schizofrenica; uno dei Weber fintamente più noti, a cui spesso ci si è approcciati estraendo da quell'intrico i passaggi più assertivi e meno perturbanti, e relegando nel contempo il resto a svista e guazzabuglio. Questo scritto, invece, si struttura come un corpo a corpo con il Diritto di Weber, ora finalmente disponibile in edizione filologicamente accurata. Intrecciando un piano esegetico e uno più marcatamente contenutistico, emerge un Weber sensibilmente più complicato, distante da alcune semplificazioni manualistiche; un Weber che proprio in virtù di questa complessità riguadagna un posto nel dibattito (anche contemporaneo) su natura, ruoli e funzioni del diritto. Il romanzo del Diritto racconta di un campo sociale che appare come il sovrapporsi, l'intersecarsi e l'affiancarsi di ordinamenti - abitudinari, convenzionali o giuridici - diversi e non collimanti: una babele di gruppi, associazioni, unioni, istituzioni, cerchie, in cui costumi, convenzioni e diritti si influenzano e si scontrano, si adattano e si modificano, si contrappongono e si concedono tregue. In questo quadro il diritto si mostra come tecnica polivalente, ricca di competenze: può essere strumento di imposizione e metodo di organizzazione, arma di lotta e comando come pure strumento di selezione e ritaglio. La tesi di fondo è presto detta: dipingere un Weber diagnosticamente pluralista (giuridico) e normativamente positivista (giuridico); sensibile a e consonante con le ricostruzioni più avanzate del pluralismo giuridico e però politicamente - e con ottimi argomenti - schierato sul fronte del diritto razionale e formale egemonizzato dallo Stato.